Contrastare il cyberbullismo: sei settimane di corsi all’IC Quarto di Genova

Si è concluso alcuni giorni fa il corso di 12 ore per ogni seconda classe presso l’IC Quarto di Genova organizzato dalle Docenti Referenti per il cyberbullismo della scuola e tenuto da Scuola di Robotica nel contesto dei corsi Scuola Futura. Il corso ha coinvolto tutte le classi quarte dell’Istituto IC Quarto, dalla A alla F, e si è svolto lungo i temi importanti per la comprensione delle cause, modi ed effetti del cyberbullismo.

Grazie alla sensibilità sul tema delle Docenti referenti e alla collaborazione di tutti i Docenti che hanno “prestato” le loro ore con grande spirito di collaborazione tutti gli aspetti del cyberbullismo sono stati discussi con gli studenti.

Tra i temi toccati, gli aspetti dell’essere in rete e sui social per i giovani: Come sono, come mi vedo e come vorrei essere. La differenza tra la comunicazione in rete e quella in presenza. Il costo di Internet per il pianeta. La legge n. 71 del 2017, di prevenzione e contrasto del cyberbullismo.

Il metodo che è stato seguito fin dall’inizio è riportare il discorso sempre sulla realtà del funzionamento dei sistemi in rete, compresa l’intelligenza Artificiale Generativa, e la necessità di conoscere queste sofisticate tecnologie per usarle in modo responsabile, evitando e proteggendosi dalle aggressioni esterne ed evitando in ogni modo un uso aggressivo verso altri.

Gli obiettivi del corso sono stati:

conoscere queste tecnologie complesse

riflettere sui cambiamenti nei processi di costruzione dell’identità con lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie;

informare sull’importanza di adottare comportamenti di autoprotezione dei dati;

imparare a vivere in modo attivo le trasformazioni derivanti dalla progressiva diffusione delle tecnologie digitali e Internet of Things.

 

Come funziona la comunicazione in rete

Questo tema è stato sviluppato insistendo con diversi esempi sul lato fisico della rete e di Internet.

A volte i giovani hanno una visione troppo astratta della comunicazione digitale, come se questa non avvenisse tramite macchine programmabili che funzionano secondo delle leggi fisiche.

L’infrastruttura complessiva della rete;

i data center di Google;

come funziona il motore di ricerca Google;

seguiamo il viaggio dei nostri messaggi;

la rete fisica: enormi server, cavi, sistemi radio o altri sistemi elettromagnetici o ottici.

 

Un altro tema molto importante è la differenza tra la comunicazione di persona e quella digitale:

Prima di tutto: ci sono benefici e rischi

Psicologia della comunicazione in rete

Come cambia il nostro tempo in rete

Come cambia il nostro spazio in rete

Come cambiamo noi: la nostra personalità in rete

Le tracce digitali: tutto quello che nella rete sa di noi.

 

Problemi di profilaggio, violazione della privacy e altri comportamenti illeciti e dannosi:

Le nostre emozioni private

Le “terze parti” che leggono quello che scriviamo e noi non lo sappiamo (i cookie, ecc)

Il profilaggio

Che cosa se ne fanno dei nostri messaggi? pensieri, emozioni?

Le frodi del web marketing e le fake news e le tecniche di frodi pubblicitarie

Casi di persuasione occulta

La web reputation, la protezione dei dati.

 

Casi di cyberbullismo noti

Questa sezione è sviluppata con grande delicatezza per non spaventare. Daremo riferimento a casi indicati dalla Polizia Postale. Fatti di cyberbullismo anche comici.

 

La legge n. 71 del 2017, di prevenzione e contrasto del cyberbullismo. Il Parlamento ha approvato la legge n. 71 del 2017, volta alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del cyberbullismo. La legge è stata discussa a lungo con i gli studenti che hanno simulato una seduta immaginaria di una corte con avvocato difensore e pubblica accusa.

 

Articoli correlati

OPS...
CI MANCANO ALCUNI TUOI DATI

Completa il tuo profilo prima di continuare