Antonio Bicchi, Presidente di I-RIM: i robot sono già con noi!

Per il nostro Focus su Emergency robot abbiamo chiesto al Prof. Antonio Bicchi, Presidente dell’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti  (I-RIM) e Istituto Italiano d Tecnologia & Università di Pisa, di parlarci delle prospettive della robotica in Italia nell’ambito delle misure e attività contro COVID-19.

Ecco il testo italiano dell’intervista, che è stata rilasciata in inglese..

Robin Williamson lo ha intervistato. Come possono i robot aiutare gli operatori, i sanitari, le aziende? E’ fondata la domanda che alcuni si sono posti in queste ore: Ma dove sono finiti ora i robot?

Robin Williamson – Professor Bicchi, grazie per aver trovato il tempo di condividere alcune delle sue idee con noi oggi e per averci concesso un’intervista. Per chi di noi che è meno coinvolto nella robotica, potrebbe presentare le attività di I-RIM e soprattutto dei progetti Tech for Care?

Antonio Bicchi. In Italia, la comunità delle robotica e delle macchine intelligenti è molto vivace. Sono molti i progetti in corso e vi un’importante attività industriale. Se si guarda alla robotica da un punto di vista generale, non solo agli umanoidi, ma a tutto il campo dei sistemi dotati di percezione e capacità di agire in modo intelligente, sono molte attività in Italia, uno dei Paesi leader nella produzione e nell’integrazione delle macchine intelligenti.

L’Italia è forte in robotica, nella ricerca e nell’industria. Inoltre, ci sono in Italia molte industrie che forse non chiamerebbero i loro prodotti “robot”, ma che in realtà sono macchine intelligenti che decidono autonomamente, sulla base dei sensori, quali azioni intraprendere. Nel complesso, la robotica on Italia è un campo molto vivace che è in qualche modo sottorappresentato nei media o tra le persone perché non c’è stato un punto di contatto tra la comunità robotica e il pubblico.

Per questo motivo, circa un anno fa, abbiamo iniziato a costruire un istituto che riunisca tutti quelli che fanno robotica in Italia, sotto diversi marchi, e questo è l’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti (I-RIM). Nell’I-RIM sono presenti ricercatori che provengono da diversi background: Ingegneria, Informatica, anche Fisica, Psicologia, Etica, tutti coloro che sono interessati ai i diversi aspetti della Robotica, e vi sono presenti anche industriali e professionisti. Questo gruppo di persone si è riunito in una prima conferenza che abbiamo organizzato nell’ottobre del 2019 a Roma, insieme alla Maker Faire, e che ha riscosso un grande successo. Abbiamo avuto un gran numero di partecipanti alla conferenza (circa 500) , relatori molto illustri e un programma equilibrato collegato alla Maker Faire. Abbiamo organizzato anche una mostra di robot molto ricca e molto frequentata.

Poi è arrivato Covid-19 e ogni progetto successivo è stato momentaneamente sospeso.

Ma ci sono ora nuovi obiettivi. Infatti, negli ultimi mesi l’Istituto si è concentrato su come rispondere all’emergenza Covid-19, in molti modi diversi, con prospettive a breve, medio e lungo termine. Una delle nostre preoccupazioni è stata che quando si presentano delle necessità, si sia in grado di fornire soluzioni. Queste potrebbero non essere le soluzioni definitive, ma la tecnologia c’è e deve poter essere utilizzata. Da questo punto di vista, ci siamo resi conto che avevamo bisogno di una struttura che unisse la ricerca con le possibilità da attuare delle soluzioni, ora, non tra due anni, e non in un solo laboratorio, o in pochi laboratori, ma in tutti gli ospedali, in tutte le fabbriche, in tutti quei luoghi in cui erano necessarie soluzioni. Un esempio, per la sanificazione.

Ci siamo resi conto che è importante che chi fa ricerca si incontri con l’industria e con gli appassionati di tecnologia e, soprattutto, con chi richiede queste soluzioni. Su queste basi abbiamo costruito l’iniziativa da lei citata, Tech for Care, un’iniziativa che riunisce operatori – di cui abbiamo indagato le esigenze attraverso questionari -, e persone dell’area Maker, capaci di produrre, applicare e impiegare la tecnologia. Tech for Care mira a mettere insieme esigenze e soluzioni.

Robin Williamson – Tech for Care è stato determinante nella lotta contro Covid-19?

Antonio Bicchi. Covid-19 è una questione molto complessa, e quello che ci si aspetta veramente ora è il vaccino. Noi abbiamo un ruolo più umile, ma pensiamo che i robot possano essere di aiuto, soprattutto per alleviare un po’ lo stress del personale ospedaliero, questo è il compito numero 1, sollevare un poco medici e infermieri dalla fatica. La nostra tecnologia consente di percepire le distanze – ad esempio, utilizzando sensori per avvertire le persone che si stanno avvicinando troppo l’un l’altra. Un’altra tecnologia che potremmo progettare e che potrebbe essere posizionata su un orologio da polso, potrebbe avvisare le persone quando si toccano il viso, un atto che può essere pericoloso di questi tempi. Piccoli passi che sono utili, anche se sono lontani dalle ricerche fondamentali che svolgiamo nei nostri laboratori.

La robotica sta diventando un campo importante in questa situazione, in cui in molti casi operatori e pubblico devono mantenere le distanze di protezione, e dove potremmo impiegare la tecnologia come assistente a distanza anche per sostenere la produzione industriale.

Quello che potremmo fare oggi è fondamentalmente limitato dalla disponibilità di tecnologia sul mercato. Abbiamo soluzioni tecnologiche per molti problemi, ma questi dispositivi non sono sul mercato, non possiamo comprarli. Per rispondere alle esigenze di oggi bisogna essere pronti a offrire tecnologia sul mercato e questo è l’obiettivo di Tech for Care, essere un repository per soluzioni pronte all’uso. Oggi potremmo offrire tecnologie open source, ma a medio e lungo termine dobbiamo fare di meglio. Per esempio, la sanificazione. Per questo potremmo fornire robot mobili con lampade UV che si muovono in un’area sanificandola. Ma in molti casi le forme degli oggetti presentano zone d’ombra dove i raggi UV non possono arrivare – maniglie, per esempio – e in questi casi bisogna sanificare manualmente queste parti. Per farlo con un robot, significa che il robot ha la possibilità di raggiungere quelle parti d’ombra. In questi casi, abbiamo bisogno di bracci robotici. Ciò significa che la robotica europea dovrà sviluppare un numero ancora maggiore di bracci robotici, lavorando anche in modo cooperativo. La robotica cooperativa è fondamentale nell’industria europea, ma dovremo sviluppare questi bracci per – in un certo senso – vivere con noi, nelle nostre case, o almeno nel nostro ambiente di lavoro.

Robin Williamson- Grazie! Questo mi porta alla prossima domanda. Il giornalista e influencer Riccardo Luna ha scritto un articolo piuttosto provocatorio su Il Sole24ore: “Ma che fino a che punto hanno fatto I robot?”. Sembrerebbe allora che i robot industriali non possano essere semplicemente spostati nella nostra vita quotidiana per sostenere la nostra lotta su COVID.

Professor Bicchi. Ho letto quell’articolo e posso dirvi cosa è successo nella nostra comunità: molti hanno sentito la provocazione: Dove sono ora i nostri robot? Ma a me, e a molti altri robotici, la domanda era già venuta in mente. La comunità e il nostro Istituto si erano già posti la stessa domanda: che cosa possiamo fare adesso?

Questa domanda non è ingenua, e non merita una risposta ingenua. La risposta è che la tecnologia che abbiamo oggi nei nostri laboratori, e che i media ci presentano, è qualcosa di molto avanzato e sofisticato. Per esempio gli umanoidi, robot molto intelligenti che avremo nel prossimo futuro. Ma la tecnologia robotica di cui abbiamo bisogno oggi deve essere disponibile sul mercato. La realtà è che negli ultimi vent’anni abbiamo realizzato un’ottima tecnologia robotica, che potrebbe diventare dei prodotti ora. Ce ne sono già molti: tosaerba, aspirapolvere.

Robin Williams: Il Roomba!

Professor Bicchi: Sì, Roomba è molto intelligente. Mi sono trovato nel laboratorio di Roomba quando è stato concepito, e poi è diventato un progetto di ricerca. Ora Roomba viene venduto alle famiglie. Qual è il problema, allora? Forse Riccardo Luna non conta Roomba come robot, perché? Perché Roomba è lì, nei negozi, e quello che succede è che nel momento in cui le macchine sono con noi, perdono l’aplomb di essere robot. Ma, in realtà, quei prodotti sono usciti dai nostri laboratori venti, dieci anni fa, per poi diventare prodotti. Abbiamo modificato i nostri prototipi di ricerca, cambiato il software, per essere utilizzati anche dai non addetti ai lavori.

Per rispondere a Luna: i robot sono qui, forse non li vedi, perché non pensi a loro quando sono disponibili.

Robin Williamson. È chiaro, la tecnologia è data per scontata quando fa parte della nostra vita quotidiana, non sono più visibili, e sono visti come normali dispositivi. Ma in realtà sono robot.

Professor Bicchi: E questo funziona per tutta la tecnologia..

Robin Williamson. Verissimo! Ora, tornando alla situazione sociale creata da COVID-19. Cresce la preoccupazione per l’uso dell’Intelligenza Artificiale per monitorare il nostro stato di salute, la mobilità e altri parametri per i cittadini. Condivide questa preoccupazione?

Professor Bicchi. Sì, la condivido! Quando leggiamo quello che è successo in Cina, ad esempio, come potrebbe non essere preoccupato? Sembra che il confinamento e il controllo che stiamo vivendo in questi giorni stia spingendo in una direzione che non ci piace. Condivido questa preoccupazione, non vorrei essere controllato da un Grande Fratello che si insinua nelle nostre vite. Penso che queste preoccupazioni debbano essere affrontate con coraggio, non possiamo stare sulla difensiva perché con un approccio difensivo non funzionerà. Dobbiamo cavalcare le onde ed essere abbastanza coraggiosi nell’imporre i nostri valori, il nostro modo di applicare la nostra tecnologia.

William Robinson. Professor Bicchi, molte grazie. Grazie mille per il suo tempo e per il ricco discorso sulla robotica di oggi.

Antonio Bicchi

Antonio Bicchi è uno scienziato interessato alla robotica e alla macchine intelligenti. Laureatosi a Pisa e con un Ph.D. presso l’Università di Bologna, ha passato alcuni anni al MIT AI Lab di Cambridge prima di prendere la prima cattedra di Robotica presso l’Università di Pisa. Dal 2009 ha fondato e dirige il Soft Robotics Laboratory presso l’Istituto Italiano di Tecnologia a Genova. Dal 2013 è Adjunct Professor nelle Arizona State University a Tempe. Il suo lavoro è stato premiato con molti riconoscimenti internazionali e gli ha valso ben quattro prestigiosi grant dallo European Research Council (ERC). Ha lanciato iniziative pioneristiche come la conferenza WorldHaptics, la maggior conferenza sul tatto naturale e artificiale, e le IEEE Robotics and Automation Letters, la più grande rivista di quel settore scientifico. E’ il Presidente dell’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti (https://i-rim.it/it/)

Articoli correlati

news
Fiorella Operto

PCTO con e.Do Cup

PCTO con e.Do Cup e.DO Cup è un’opportunità che permette di muovere i primi passi nel mondo della programmazione e della robotica industriale in chiave

Leggi Tutto »
news
Fiorella Operto

CodyRoby compie 10 anni!

    Nel 1014, in  un brain storming, una riunione per inventare idee, tra Alessandro Bogliolo di EU CODE WEEK (la settimana europea di promozione

Leggi Tutto »

OPS...
CI MANCANO ALCUNI TUOI DATI

Completa il tuo profilo prima di continuare