DICOLAB. Il calendario dei corsi gratuiti di aprile 2025

Se lavori nel settore culturale, non perdere l’opportunità di migliorare le tue competenze digitali grazie ai tanti corsi gratuiti e certificati che abbiamo in programma nei prossimi mesi a Torino, Genova, Venezia Mestre e Udine.

Corsi di aprile – Dicolab. Cultura al digitale

Ecco gli appuntamenti di aprile 2025!

 

Per l’HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta i corsi si tengono a Torino e a Genova:

  • “Progettare servizi digitali: come sviluppare soluzioni efficaci e accessibili” con Paola Borrione, Presidente e Head of Research di Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, giovedì 3 aprile ore 10.00-13.00 presso Cottino Social Impact Campus a Torino;
  • “Intelligenza Artificiale e patrimonio culturale: come e perché integrarla?” con Emanuele Micheli, Presidente di Scuola di Robotica, venerdì 4 aprile ore 10.00-13.00 presso Cottino Social Impact Campus a Torino e mercoledì aprile ore 10.00-13.00 presso Scuola di Robotica a Genova; 
  • “Intelligenza artificiale e  pubblico: migliorare l’esperienza culturale grazie all’IA” con Emanuele Micheli, Presidente di Scuola di Robotica, venerdì 4 aprile ore 14.00-17.00 presso Cottino Social Impact Campus a Torino e venerdì 4 aprile ore 14.00-17.00  presso Scuola di Robotica a Genova 
  • “Digital Maturity Assessment: valutare il presente per pianificare il futuro della propria realtà” con Rossella Lombardo, Coordinatrice Area Formazione Fondazione Santagata e Membro HighESt Lab (UniTo), martedì 15 aprile ore 10.00-13.00 presso Cottino Social Impact Campus a Torino 
  • “Offerta digitale: trasformare la propria proposta con il digitale” con Paola Borrione, Presidente e Head of Research di Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, martedì 15 aprile ore 14.00-17.00 presso Cottino Social Impact Campus a Torino
  • “Cultura e sostenibilità: il digitale come leva per una gestione più sostenibile” con Nicola Camurri e Ugo Galassi, Gruppo ETT, mercoledì 16 aprile ore 14.00-17.00 presso Cottino Social Impact Campus a Torino

 

Informazioni ed iscrizioni: https://dicolab.it/hub/hub-liguria-piemonte-valle-daosta/

Email: dicolab_hubliguriapiemontevaldaosta@hlpv.it

L’HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta è gestito da CampusStore con Fondazione Santagata, ISTUD Business School e Scuola di Robotica.

 

Per l’HUB Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto i corsi si tengono a Venezia Mestre e a Udine:

  • “Scenari e sfide della digital innovation nel settore culturale” con Alessandro Bollo, Direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, giovedì 3 aprile ore 15.00-18.00 presso M9 Museo del 900 a Venezia Mestre
  • “Implementazione pratica della Trasformazione Digitale nelle organizzazioni culturali” con Martina Bagnoli, Presidente della Fondazione Europeana e membro del CdA di EIT Culture & Creativity, giovedì 10 aprile ore 15.00-18.00 presso M9 Museo del 900 a Venezia Mestre
  • “Tecniche di catalogazione e digitalizzazione del patrimonio culturale” con Stefania Vecchio, Docente Università Cattolica di Milano e fondatrice di coMwork, venerdì 11 aprile ore 10.00-13.00 presso Biblioteca Civica Joppi a Udine
  • “Progettazione di servizi digitali centrati sull’utenza” con Stefania Vecchio, Docente Università Cattolica di Milano e fondatrice di coMwork, venerdì 11 aprile ore 14.00-17.00 presso Biblioteca Civica Joppi a Udine
  • “Spunti per una progettazione culturale di lungo periodo” con Marco Marinuzzi, Project Manager per GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura, giovedì 24 aprile ore 14.00-17.00 presso M9 Museo del 900 a Venezia Mestre
  • “IA generativa e Large Language Models: innovazione e strategie per le istituzioni culturali” con Massimiliano Nuccio, Docente Università Ca’ Foscari Venezia, lunedì 28 aprile ore 14.00-17.00 presso M9 Museo del 900 a Venezia Mestre

 

Informazioni ed iscrizioni: https://dicolab.it/hub/friuliveneziagiulia-trentinoaltoadige-veneto/

Email: dicolab_hubfriuliveneziagiuliatrentinoaltoadigeveneto@m9museum.it

L’HUB Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige è gestito da CampuStore in collaborazione con M9 Museo del ‘900 e Scuola di Robotica.

I corsi sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e accademie. 

La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.

I corsi sono realizzati nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

Articoli correlati

OPS...
CI MANCANO ALCUNI TUOI DATI

Completa il tuo profilo prima di continuare