Lorenzo Perilli, Direttore del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università di Roma Tor Vergata, è filologo e storico del pensiero scientifico antico.
È direttore del Centro Studi interdisciplinare di antichità, matematica, filosofia «Forme del sapere nel mondo antico» e si occupa da molti anni di ambiente digitale. Il suo primo libro sul tema, intitolato Filologia computazionale e pubblicato dall’Accademia Nazionale dei Lincei, risale al 1995. Dirige le riviste “Technai: An international journal for ancient science and technology” e “Science and technology for cultural heritage”.
Il Saggiatore nel 2025 ha pubblicato il suo libro, Coscienza artificiale. Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana dove discute i problemi che le macchine dotate di intelligenza e di autoapprendimento ci pongono di fronte, problemi di adattamento psicologico, di senso di inadeguatezza, problemi etici nuovi, di un nuovo tipo di rapporto uomo-macchina, e problemi tecnico-scientifici come la difficoltà nella comprensione del meccanismo profondo e del funzionamento di queste macchine.
Ritornano i terrori ottocenteschi espressi nella letteratura: Frankenstein, la ribellione dei robot?
Abbiamo posto a Lorenzo Perilli diverse domande su questi temi, ad alcune sappiamo non esserci una risposta, ma l’importante è poterle porre.
Il suo articolo scarcabile Intelligenza Artificiale Generativa: Come siamo arrivati qui? Lorenzo Perilli – articolo_Scuola di robotica_Italiano