Tutto esaurito il corso di formazione “Dicoalab. Cultura Digitale” a Genova. I 25 posti disponibili per i primi due corsi di Genova si sono esauriti in pochi giorni, suscitando un grande interesse da parte degli operatori del settore della cultura e dei beni culturali.
Mercoledì 9 aprile 2025, Emanuele Micheli, presidente della Scuola di Robotica, ha parlato di come e perché integrare l’Intelligenza Artificiale nella gestione del patrimonio culturale e per migliorare l’esperienza culturale dei diversi pubblici.
Dicolab è il programma di formazione promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU.
L’Hub Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta è gestito da CampuStore, Fondazione Santagata per l’economia della cultura.
Santagata per l’Economia della Cultura, ISTUD Business School e Scuola di Robotica.
I corsi sono gratuiti, in presenza e certificati con un badge aperto.
Scuola di Robotica e CampuStore gestiscono anche il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige e il Veneto.
Adige e Veneto con M9 Museum, che ospita i corsi a Venezia Mestre.
Il programma dei prossimi mesi è ricco, con corsi dedicati al rafforzamento e allo sviluppo delle competenze di operatori culturali e professionisti.
A rafforzare e sviluppare le competenze degli operatori e dei professionisti della cultura per renderli protagonisti della
della gestione della trasformazione digitale. I temi trattati spaziano dalla comunicazione dalla comunicazione digitale all’integrazione del digitale per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale, fino all’applicazione del applicazione dei vantaggi